Sonda NASA sbarca sull’asteroide Bennu: prevista una diretta

Share
Share

Una navicella della NASA progettata per portare un piccolo campione dall’asteroide Bennu alla Terra dovrebbe arrivare a destinazione nella giornata di oggi, lunedì 3 dicembre. A rivelarlo è la stessa agenzia spaziale statunitense. Lanciato a settembre 2016, il veicolo spaziale “Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer”, meglio noto come OSIRIS-REx, si sta avvicinando lentamente a Bennu, come confermato dalla NASA.

La sonda spaziale impiegherà quasi un anno a sondare l’asteroide servendosi di cinque strumenti scientifici, con l’obiettivo di selezionare un luogo che sia sicuro e scientificamente interessante e successivamente raccogliere il campione. L’astronave dovrebbe restare su Bennu fino a luglio 2020: in questo periodo di tempo raccoglierà almeno 60 grammi (pari a circa 30 pacchetti di zucchero) di terra e rocce.

In teoria, la navicella potrebbe arrivare a raccogliere un campione di 2.000 grammi, che diventerebbe il campione più grande mai raccolto da un oggetto spaziale dagli sbarchi di Apollo Moon.

Come spiegato dalla NASA, la navicella spaziale imballerà il campione in una capsula e tornerà sulla Terra, lasciando cadere la capsula nel deserto occidentale dello Utah nel settembre 2023, dove saranno presenti alcuni scienziati pronti a raccoglierla. La missione aiuterà gli scienziati a studiare come si sono formati i pianeti e come è iniziata la vita, oltre a migliorare la nostra comprensione degli asteroidi che potrebbero avere un impatto sulla Terra.

La NASA ha inoltre deciso di mandare in onda uno streaming dell’arrivo della navicella spaziale. Il programma prende origine dal controllo delle missioni di OSIRIS-REx presso lo stabilimento Lockheed Martin Space a Littleton, in Colorado, e andrà in onda su NASA Television, Facebook Live, Ustream, YouTube e sul sito web dell’agenzia.

Related Articles
Sentinel-1C
Scienza

Sentinel-1C e il razzo Vega-C: pronta la missione verso l’orbita terrestre

Facebook Twitter Stampa Il 4 dicembre 2024 verrà lanciato nello spazio il...

pianeta Terra
Scienza

La Terra come Saturno? I segreti di un anello millenario

Facebook Twitter Stampa Circa 466 milioni di anni fa, il nostro pianeta...

rientro dalle vacanze
Scienza

Rientro dalle vacanze? Ecco come riprendere i ritmi con serenità

Facebook Twitter Stampa Ti senti spossato al mattino, come se svegliarsi fosse...

borgo fantasma
Scienza

Viaggio tra i borghi fantasma d’Italia: un tuffo nel passato

Facebook Twitter Stampa Se stai cercando un itinerario alternativo in Italia, lontano...

CityLike.it
La città delle passioni
Network ComputerWeek.it