Yutu-2: il rover lunare cinese cerca aree sicure e senza ostacoli

Share
luna
Share

Il secondo razzo lunare cinese, Yutu-2 (Jade Rabbit-2), è il primo rover a sbarcare sul lato più lontano della Luna. Questo rover lunare affronterà considerevoli sfide nelle sue esplorazioni future, come confermato dagli esperti spaziali cinesi. Il 3 gennaio, la sonda Chang’e-4, tra cui un lander e un rover, è atterrata sul cratere Von Karman nel bacino del Polo Sud-Aitken (SPA) sul lato più lontano della luna. Ha detto Sun Zezhou, capo progettista della sonda Chang’e-4:

Dalle immagini inviate da Chang’e-4, possiamo vedere che l’area circostante la sonda è costellata di crateri di diverse dimensioni, ed è molto difficile per il rover guidare nella regione.

Lo ha riferito l’agenzia di stampa Xinhua nella giornata di lunedì. Ha poi aggiunto:

Cercheremo di trovare le aree relativamente sicure e fare un piano ragionevole per il percorso del rover in base alle immagini catturate dal dispositivo.

Il rover è in grado di evitare alcuni ostacoli: quando si trova di fronte ad essi, può fermarsi e pianificare un nuovo percorso da solo. Può anche salire alcuni pendii e attraversare alcune rocce. Sun ha aggiunto:

Non abbiamo ancora trovato ostacoli insormontabili nella regione.

Secondo Wu Yanhua, vice direttore dell’Amministrazione spaziale nazionale cinese (CNSA), un’analisi primaria ha dimostrato che la regione nordoccidentale dalla sonda è relativamente piatta e che la sonda si muoverà proprio in quella direzione.

Sia il lander che il rover sono entrati in modalità “sleep” nella prima notte lunare dopo lo sbarco della sonda. Una notte sulla Luna dura circa 14 giorni sulla Terra, durante i quali la temperatura scende fino a meno 180 gradi centigradi. Senza luce solare che fornisca energia alla sonda, la stessa sopravviverà alla notte con il suo sistema di controllo termico basato su una fonte di calore radioisotopica.

Related Articles
Sentinel-1C
Scienza

Sentinel-1C e il razzo Vega-C: pronta la missione verso l’orbita terrestre

Facebook Twitter Stampa Il 4 dicembre 2024 verrà lanciato nello spazio il...

pianeta Terra
Scienza

La Terra come Saturno? I segreti di un anello millenario

Facebook Twitter Stampa Circa 466 milioni di anni fa, il nostro pianeta...

rientro dalle vacanze
Scienza

Rientro dalle vacanze? Ecco come riprendere i ritmi con serenità

Facebook Twitter Stampa Ti senti spossato al mattino, come se svegliarsi fosse...

borgo fantasma
Scienza

Viaggio tra i borghi fantasma d’Italia: un tuffo nel passato

Facebook Twitter Stampa Se stai cercando un itinerario alternativo in Italia, lontano...

CityLike.it
La città delle passioni
Network ComputerWeek.it