Negli ultimi tempi, YouTube ha sorpreso il proprio pubblico con un’opzione a pagamento pensata per chi desidera vedere i video senza spot invasivi. Questa novità, battezzata Premium Lite, punta a soddisfare chi si sente infastidito dalle numerose interruzioni pubblicitarie, concedendo un’esperienza di visione più rilassante. Eppure, non mancano dettagli da conoscere prima di scegliere se abbonarsi o restare con la versione tradizionale della piattaforma.
Che cos’è Premium Lite e quali vantaggi garantisce
Premium Lite rappresenta una soluzione più leggera rispetto all’abbonamento Premium classico e offre la possibilità di fruire di contenuti riguardanti videogiochi, moda, cucina, notizie e tanto altro senza doversi confrontare continuamente con gli annunci. Per chiunque segua canali specializzati o desideri semplicemente un ambiente visivo più scorrevole, questa nuova proposta può risultare molto allettante.
È stato ideato per un’utenza che, in molti casi, ha sostituito la TV tradizionale con i contenuti disponibili in rete. L’idea è di rendere l’esperienza fruibile anche su schermi di grandi dimensioni, come quello del salotto di casa, favorendo la condivisione familiare o tra amici in un contesto domestico.
In questo modo, guardare un gameplay o un tutorial non sarà più interrotto da spot che affiorano all’improvviso, almeno sui video generalisti che non rientrano nella sfera musicale.
Limiti rispetto all’abbonamento Premium classico
A fronte di un costo minore, Premium Lite comporta alcune rinunce. Prima di tutto, restano gli annunci sui contenuti musicali e sui videoclip, quindi non si potrà ascoltare la propria playlist preferita senza messaggi promozionali. Per avere una completa assenza di spot anche sulle tracce audio, è necessario sottoscrivere il piano Premium più completo.
Inoltre, a differenza della versione di fascia superiore, manca la funzione di download dei video e la riproduzione in sottofondo mentre si utilizzano altre app. Chi vive attaccato allo smartphone potrebbe trovarsi spiazzato dall’assenza di queste funzioni, che risultano irrinunciabili per molti fan dei contenuti musicali o dei podcast video. Infine, i videoclip non godono dell’esenzione pubblicitaria nella formula Lite, un aspetto da tenere bene a mente prima di passare a questo abbonamento ridotto.
Espansione internazionale e statistiche sugli abbonati
Un primo esperimento di Premium Lite si è svolto in Thailandia, Germania e Australia, dove i risultati sono stati positivi. Sulla scia di questi test, la piattaforma ha ufficializzato il lancio negli Stati Uniti, confermando che nuovi Paesi potranno accedere a questa formula nel futuro prossimo.
YouTube punta chiaramente a incrementare gli introiti derivanti dalla sottoscrizione di piani a pagamento, specie in un periodo in cui il pubblico giovanile trascorre diverse ore tra vlog, recensioni e format di intrattenimento esclusivamente disponibili online.
Attualmente, gli abbonati totali a YouTube Music e YouTube Premium, comprendenti anche i periodi di prova, superano i 125 milioni su scala mondiale. Con l’arrivo di un piano meno costoso, si ipotizza un netto aumento di utenti interessati a questa soluzione, che consente di limitare i fastidi pubblicitari senza rinunciare alla varietà dei contenuti.