Stella Rossa di Barnard: un pianeta compatibile con la vita a 6 anni luce da noi

Share
universo
Share

L’ex pianeta extrasolare freddo scoperto in orbita intorno alla nana rossa Barnard – il secondo più vicino sistema stellare sulla Terra – ha il potenziale per ospitare la vita primitiva, stando a quanto svelato da un recente studio.

La Stella Rossa di Barnard (o GJ 699 b) è una super-Terra con un minimo di 3,2 masse terrestri. Orbita attorno alla sua stella rossa ogni 233 giorni vicino alla linea della neve, ad una distanza in cui l’acqua si congela. Anche se probabilmente freddo (-170 gradi centigradi), potrebbe ancora avere il potenziale per ospitare la vita primitiva nel caso disponga di un grande nucleo caldo di ferro o nichel e una maggiore attività geotermica: lo riferiscono i ricercatori dell’Università di Villanova negli Stati Uniti. Ha detto Edward Guinan, astrofisico presso l’università:

Il riscaldamento geotermico potrebbe supportare delle zone vitali sotto la sua superficie, simile ai laghi sottosuolo trovati in Antartide. Notiamo che la temperatura della superficie sulla luna ghiacciata di Giove Europa è simile a quella della Stella Rossa di Barnard, ma a causa del riscaldamento delle maree, Europa ha probabilmente degli oceani liquidi sotto la sua superficie ghiacciata.

I risultati sono stati annunciati durante la 233esima riunione dell’American Astronomy Society (AAS), svoltasi a Seattle. In futuro si cercherà di scoprire qualcosa di più tramite dei telescopi particolarmente potenti. Ha affermato Guinan:

Tali osservazioni chiariranno la natura dell’atmosfera, della superficie e della potenziale abitabilità del pianeta.

Lo “Star B” si trova a soli 6 anni luce dalla Terra, anche se ha una massa tre volte superiore rispetto a quella del nostro Pianeta.

Related Articles
Sentinel-1C
Scienza

Sentinel-1C e il razzo Vega-C: pronta la missione verso l’orbita terrestre

Facebook Twitter Stampa Il 4 dicembre 2024 verrà lanciato nello spazio il...

pianeta Terra
Scienza

La Terra come Saturno? I segreti di un anello millenario

Facebook Twitter Stampa Circa 466 milioni di anni fa, il nostro pianeta...

rientro dalle vacanze
Scienza

Rientro dalle vacanze? Ecco come riprendere i ritmi con serenità

Facebook Twitter Stampa Ti senti spossato al mattino, come se svegliarsi fosse...

borgo fantasma
Scienza

Viaggio tra i borghi fantasma d’Italia: un tuffo nel passato

Facebook Twitter Stampa Se stai cercando un itinerario alternativo in Italia, lontano...

CityLike.it
La città delle passioni
Network ComputerWeek.it