Sanremo 2025, Carlo Conti annuncia i 30 Big del Festival: tutti i nomi dei cantanti in gara

Sanremo 2025, Carlo Conti annuncia i 30 Big del Festival: tutti i nomi dei cantanti in gara

L’attesa per Sanremo 2025 si fa sempre più intensa. Carlo Conti, dopo diversi anni, ritorna alla conduzione e alla direzione artistica del Festival della canzone italiana, dando forma a una nuova edizione che promette sorprese e grandi emozioni.

Il celebre conduttore ha svelato i nomi dei 30 Big che si esibiranno dall’11 al 15 febbraio 2025, portando sul palco dell’Ariston l’energia e la passione della musica italiana. Come ormai da tradizione, Conti ha annunciato i partecipanti nel corso del Tg1 delle 13.30 di domenica 1 dicembre, creando attesa per un’edizione che si arricchirà ulteriormente con la finale di Sanremo Giovani il 10 dicembre, da cui saranno selezionati i talenti della sezione Nuove Proposte.

I 30 Big di Sanremo 2025

Carlo Conti, durante il notiziario di punta di Rai 1, ha deciso di seguire il format introdotto negli anni precedenti, rivelando i nomi dei protagonisti del Festival. Quest’anno, il numero di cantanti in gara è stato aumentato, passando da 24 a 30, per garantire un’edizione ancora più ricca e coinvolgente. Ecco i nomi degli artisti che calcheranno il palco di Sanremo 2025:

  • Tony Effe
  • Serena Brancale
  • Fedez
  • Willie Peyote
  • Rose Villain
  • Rkomi
  • Francesca Michielin
  • The Kolors
  • Sarah Toscano
  • Giorgia
  • Irama
  • Brunori Sas
  • Bresh
  • Simone Cristicchi
  • Emis Killa
  • Clara
  • Shablo ft. Guè, Joshua, Tormento
  • Lucio Corsi
  • Gaia
  • Achille Lauro
  • Elodie
  • Rocco Hunt
  • Massimo Ranieri
  • Marcella Bella
  • Olly
  • Coma_Cose
  • Francesco Gabbani
  • Noemi
  • Joan Thiele
  • Modà

Le novità del regolamento di Sanremo 2025

Il regolamento del Festival di Sanremo 2025 presenta alcune modifiche rispetto agli anni passati, confermando la volontà di Carlo Conti di apportare un tocco personale all’evento. Una delle principali novità è la reintroduzione della divisione tra le categorie Nuove Proposte e Big, che erano state unificate nelle ultime due edizioni.

Questo cambiamento permette di dare più spazio ai nuovi talenti emergenti, mantenendo al contempo la tradizione del Festival. Un’altra innovazione riguarda la serata Cover, che diventa una competizione autonoma rispetto alle altre esibizioni, offrendo agli artisti la possibilità di esibirsi insieme ai colleghi in gara, creando momenti unici e collaborazioni inedite.

Carlo Conti si prepara così a riportare il suo stile inconfondibile sul palco dell’Ariston, a sette anni dall’ultima volta, dopo aver già guidato tre edizioni di grande successo, considerate un preludio alla rivoluzione che ha segnato il Festival negli ultimi anni.