Il Carnevale è una delle festività più colorate e vivaci, celebrata in molte parti del mondo con sfilate, maschere e feste. Ma da dove deriva il suo nome? Per comprenderlo, dobbiamo fare un tuffo nella storia e nella lingua.
Togliere la carne
Il termine Carnevale ha origini latine. Deriva infatti da “carnem levare”, che letteralmente significa “togliere la carne”. Questa espressione è strettamente legata al significato e allo scopo originario della festa. Il Carnevale, infatti, era un periodo di festeggiamenti che precede la Quaresima, un periodo di astinenza e penitenza nel calendario cristiano che dura 40 giorni e inizia con il Mercoledì delle Ceneri.
Durante la Quaresima, i fedeli erano chiamati a rinunciare al consumo di carne come forma di sacrificio e purificazione. Di conseguenza, i giorni che precedevano questo periodo erano visti come un’ultima occasione per godersi piaceri terreni, tra cui appunto il consumo di cibi ricchi e sostanziosi come la carne. Il Carnevale diventava così un periodo di abbondanza e festeggiamenti, un’ultima festa prima del periodo di digiuno e riflessione.
Vita, gioia e libertà
Col passare del tempo, la festa del Carnevale ha assunto diverse forme e significati, distaccandosi sempre più dal suo contesto religioso originale. Oggi, il Carnevale è celebrato in molti paesi del mondo con tradizioni e costumi unici, ma l’elemento comune rimane quello di una festa che celebra la vita, la gioia e la libertà di espressione, attraverso il travestimento, i balli, i cortei e le sfilate.
Secoli di storia e tradizioni
Il nome Carnevale ci ricorda le sue radici storiche e culturali, legate a un periodo di celebrazione e indulgenza prima del sacrificio e della penitenza della Quaresima. È un termine che racchiude in sé secoli di storia, tradizioni e trasformazioni culturali, rendendo il Carnevale una delle feste più affascinanti e complesse del nostro patrimonio culturale.
Le offerte tech imperdibili sempre aggiornate le puoi trovare sul canale Telegram di CityLike
Iscriviti al canale WhatsApp di CityLike per ricevere gli aggiornamenti dal mondo tech e le offerte da non perdere