In un panorama tecnologico sempre più vivace, il nuovo Find N5 di OPPO sta destando grande curiosità tra gli appassionati di smartphone pieghevoli. Il dispositivo, grazie a una struttura che gli consente di misurare solo 4,21 mm da aperto e 8,93 mm quando ripiegato, si colloca tra le soluzioni più agili presenti sul mercato. A questo ingombro ridottissimo si affianca un peso complessivo di appena 229 grammi, valutato come molto simile a quello di numerosi device top di gamma con scocca tradizionale.
Pur essendo estremamente compatto, il Find N5 non sacrifica la robustezza, poiché adotta la Titanium Flexion: si tratta di una cerniera progettata per occupare il 26% di spazio in meno rispetto al modello precedente, il Find N3. Per la sua realizzazione sono stati sfruttati pannelli in titanio modellati in 3D, accanto a componenti in fibra di carbonio, con l’obiettivo di bilanciare al meglio leggerezza e resistenza.
Nuovo design pieghevole e certificazioni per l’acqua
Tra gli elementi che attirano l’attenzione figura il riconoscimento IPX6, IPX8 e IPX9, mirato a fornire una difesa efficace contro immersioni e getti d’acqua ad alta pressione. Tale caratteristica rende Find N5 il primo dispositivo pieghevole in grado di superare test così rigorosi. L’innovazione nello sviluppo strutturale e nei materiali indica l’intento di proporre uno smartphone flessibile che possa affrontare con serenità diversi contesti d’uso quotidiano, senza timori legati al contatto con l’acqua.
Passando ai componenti dello schermo, OPPO ha scelto di integrare due pannelli LTPO di tipo OLED: quello principale da 8,12 pollici con risoluzione FHD+ e frequenza di aggiornamento regolabile da 1 a 120 Hz, e uno più compatto da 6,62 pollici all’esterno. Entrambe le soluzioni sono compatibili con la OPPO Pen, una stilo acquistabile separatamente, che permette di sfruttare funzionalità aggiuntive per la produttività o il disegno a mano libera.
Prestazioni di alto livello e comparto fotografico
Nel cuore del Find N5 batte lo Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, supportato da 16 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione. Sul fronte delle immagini, la collaborazione con Hasselblad contribuisce a una gestione dei colori di livello professionale. Il sistema fotografico comprende un sensore principale da 50 MP, affiancato da un teleobiettivo periscopico da 50 MP con zoom ottico 3x e da un ultragrandangolare da 8 MP, assicurando una gamma di scatti che copre diverse esigenze.
La batteria da 5.600 mAh sostiene la ricarica rapida via cavo SuperVOOC da 80W e la variante wireless AirVOOC da 50W, per minimizzare i tempi di attesa prima di ritornare all’uso del dispositivo. Il software si basa su ColorOS 15, derivato da Android 15, mentre OPPO ha assicurato 4 anni di aggiornamenti del sistema operativo e ben 6 anni di patch di sicurezza, segnando un supporto a lungo termine per chi sceglie questo terminale.
Prezzi e commercializzazione
Il Find N5 sarà commercializzato in alcune regioni europee e asiatiche dal 28 febbraio, proposto nelle colorazioni Cosmic Black e Misty White. Il prezzo di listino si aggira intorno a 1.799 euro, collocandosi nella fascia premium dei foldable. Al momento, il lancio non è pianificato in Italia, e anche il brand associato OnePlus ha comunicato che non distribuirà uno smartphone pieghevole sul territorio nazionale per quest’anno.
Con queste premesse, OPPO mira a proporre un prodotto di riferimento per chi cerca un device flessibile dotato di peculiarità avanzate. La combinazione di materiali studiati e componenti di pregio rende il Find N5 un’opzione interessante per gli utenti che desiderano un dispositivo dalle performance elevate unito a un ingombro estremamente contenuto.