Barbara Bellomo, una scrittrice con una vasta esperienza in romanzi e opere storiche, ritorna con una nuova intrigante opera pubblicata da Garzanti. Il suo nuovo libro, La biblioteca dei fisici scomparsi, ci conduce nel cuore di un’epoca passata, intrecciando realtà storica e finzione con maestria. Bellomo, che oltre a scrivere insegna italiano in una scuola superiore di Catania, ci offre un ritratto vividamente dettagliato dell’Istituto di via Panisperna, un luogo carico di misteri e memorie, dove la storia si mescola con i sentimenti più profondi.
La biblioteca di Via Panisperna e la vita di Ida
La protagonista, Ida, si ritrova immersa in un mondo affascinante e pieno di segreti. La biblioteca in cui lavora non è solo un semplice luogo di studio; per lei rappresenta un rifugio e una fonte di indipendenza, un aspetto raro per una donna nell’Italia degli anni Trenta. Tra le mura di questo istituto, Ida entra in contatto con alcune delle menti più brillanti dell’epoca, assorbendo conoscenze di fisica che la rendono consapevole della sua sete di libertà.
È qui che Ida stringe una profonda amicizia con lo scienziato Ettore Majorana, una figura enigmatica il cui destino è destinato a diventare uno dei più grandi misteri della scienza. E proprio tra questi corridoi, Ida trova anche l’amore, un amore così intenso da sconvolgere la sua esistenza. Ma il destino ha in serbo per lei una scelta dolorosa: suo padre ha deciso che dovrà sposare un uomo scelto da lui, mettendo così fine a quel periodo di felicità. Inizia allora un periodo di tormento interiore, in cui Ida deve nascondere un segreto che la divora.
Il mistero di Majorana e il passato che ritorna
Nel frattempo, il gruppo di giovani fisici che Ida aveva conosciuto comincia a sgretolarsi. La scomparsa improvvisa di Ettore Majorana segna la fine di un’era e getta un’ombra di incertezza sul futuro. Ida, ormai adulta, si trova a fare i conti con un presente che vacilla e sente il bisogno di rifugiarsi nei ricordi di un passato che sembra ormai lontano.
Rifugiandosi nei ricordi di quegli anni, Ida inizia a nutrire la speranza che Majorana non sia davvero morto, ma che abbia scelto di sparire per motivi legati alle sue pericolose ricerche scientifiche. Tra dubbi e indizi, inizia a credere che Majorana possa essere ancora vivo e che con lui ci sia anche Alberto, il grande amore della sua vita.
Questi pensieri, seppur incerti, le danno la forza di continuare a vivere in un mondo che le appare sempre più instabile. La necessità di fare pace con il suo passato diventa urgente, così come quella di confrontarsi con le ombre che ancora avvolgono il suo cuore.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.