La linea di iPhone 17 sembra pronta a incuriosire gli appassionati, grazie a indiscrezioni che annunciano profonde trasformazioni estetiche e strutturali. Le immagini pubblicate dal leaker Sonny Dickson su X (ex Twitter) suggeriscono un cambio visibile in alcuni modelli, mentre altri continueranno a seguire le forme a cui Apple ci ha già abituato.
Questa nuova gamma, che secondo voci insistenti dovrebbe essere presentata come da tradizione a settembre, è destinata a far parlare di sé per i ritocchi alle fotocamere e la comparsa di una variante più leggera e sottile.
iPhone 17 Air: profilo ridotto e singolo obiettivo
Tra le novità più interessanti spicca l’inedito iPhone 17 Air, concepito per essere ancora più semplice da impugnare grazie allo chassis leggero. Secondo le immagini trapelate, Apple starebbe adottando una barra orizzontale che taglia la parte superiore del retro, mantenendo un unico sensore.
Questa specifica soluzione, oltre a rendere il telefono più snello, potrebbe però limitare alcune funzioni fotografiche avanzate. Le foto e i filmati spaziali, introdotti con la serie precedente, potrebbero infatti risultare meno completi se il dispositivo non dovesse integrare hardware aggiuntivo o nuove tecnologie in grado di compensare la singola fotocamera posteriore.
Nonostante le perplessità, molti appassionati potrebbero apprezzare la scelta di contenere il peso complessivo, un aspetto spesso desiderato dagli utenti che prediligono smartphone facilmente trasportabili.
iPhone 17 Pro e Pro Max: svolta estetica con la barra in metallo
Le versioni iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max si preparano a un cambio di rotta ancora più evidente. Pare che l’azienda stia per sostituire il blocco quadrato delle fotocamere, posizionando tre lenti a sinistra in una fascia metallica che attraversa l’intera larghezza del dorso. A destra, in un allineamento verticale, troverebbero posto flash, LiDAR e microfono, creando così un effetto di simmetria moderno.
La scelta di questa struttura potrebbe racchiudere motivazioni oltre alla pura estetica: c’è chi ipotizza che, distribuendo i componenti in orizzontale, si ottenga un migliore bilanciamento del peso o una dissipazione del calore più efficace. Inoltre, si vocifera l’impiego di una nuova lavorazione che fonde vetro e metallo, rendendo meno marcato il passaggio tra la sezione fotografica e il resto della scocca.
Alcuni insider suggeriscono che questa soluzione sia frutto di un obiettivo ambizioso: coniugare design elegante e funzionalità, pur rimanendo fedeli allo stile Apple.
iPhone 17 base e probabile data di annuncio
Chi preferisce un aspetto più in linea con le versioni precedenti potrà rivolgersi al modello standard. Pare che iPhone 17 base continuerà a proporre due fotocamere posteriori senza l’introduzione della barra in alluminio. In questo modo, la proposta iniziale della gamma andrebbe incontro a chi non desidera un salto drastico, oppure è abituato al classico modulo fotografico sviluppato in verticale.
Per quanto riguarda il periodo di presentazione, le voci più attendibili puntano su settembre, seguendo il calendario a cui Apple ha ormai abituato il pubblico. In quel momento, si potrà finalmente capire quanto queste modifiche impatteranno sull’esperienza d’uso e sull’estetica.
Fino alla conferma ufficiale, gli appassionati potranno solo raccogliere indiscrezioni e confrontarle con le scocche trapelate, in attesa di scoprire quali di queste ipotesi corrispondano davvero ai nuovi dispositivi.
Con i suoi modelli in arrivo, Apple dimostra di voler rinnovare la gamma e proporre soluzioni che combinino eleganza e avanzamento tecnologico. L’eventuale scelta di puntare su un design orizzontale potrebbe rappresentare un fattore di distinzione nel mercato degli smartphone e influenzare le tendenze del settore.
Fra chi predilige la leggerezza dell’iPhone 17 Air e chi cerca l’aspetto ricercato delle versioni Pro, il marchio californiano potrebbe raccogliere ampi consensi, in attesa di una conferma ufficiale su tutte le caratteristiche annunciate.