Tra le caratteristiche più innovative di iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, spicca Audio Mix, una funzione resa possibile grazie all’uso avanzato di intelligenza artificiale e machine learning. Questa tecnologia consente all’utente di intervenire sul suono dopo la registrazione, permettendo di mettere in risalto la voce della persona inquadrata, come se fosse stata catturata in uno studio professionale. Si può anche posizionare le tracce vocali in primo piano, mentre i rumori di fondo, come suoni ambientali, restano attenuati sullo sfondo.
Un esempio pratico riguarda la riduzione del rumore del vento: specifici algoritmi di ML sono in grado di rendere minimi suoni indesiderati, migliorando così la qualità complessiva dell’audio. I disturbi come il vento e altri rumori di fondo vengono ridotti per ottenere un suono più pulito e realistico.
Entrambi i modelli di iPhone 16 Pro sono dotati di microfoni che, secondo Apple, garantiscono una qualità da studio per registrazioni audio eccezionali. Questi dispositivi vantano quattro microfoni professionali, progettati per mantenere l’integrità dei suoni registrati, oltre a permettere la cattura di video con audio spaziale, offrendo un’esperienza immersiva quando si utilizzano accessori come AirPods, Apple Vision Pro o sistemi surround.
Diverse opzioni permettono di attenuare i suoni di fondo o focalizzarsi solo su chi parla all’interno dell’inquadratura, offrendo così un controllo totale sulla qualità del suono registrato.
La funzione In primo piano permette di isolare solo le voci delle persone presenti nell’inquadratura, anche se ci sono altre persone che parlano fuori campo. L’opzione Studio, invece, ricrea l’effetto di una sala insonorizzata, risultando particolarmente utile per vlog e podcast, poiché la voce sembra catturata da un microfono vicino, anche se il soggetto è a distanza. Infine, l’effetto Cinema consente di registrare tutte le voci circostanti, indirizzandole verso lo spettatore come accade nel sonoro dei film.