In Sicilia è stata vista una foca sulla spiaggia: non succedeva da più di 60 anni

Share
foca monaca
Share

È passato molto tempo da quando una foca monaca è stata vista in Sicilia. Recentemente, un esemplare è stato visto nuotare nelle acque dell’isola dopo ben sei decenni. Un evento notevole, soprattutto considerando che in passato la presenza di queste foche non era affatto rara.

Un avvistamento speciale

Un video diventato virale sui social media mostra una foca monaca che nuota nelle acque calde del Plemmirio, un’area marina protetta vicino Siracusa, in Sicilia. Questa località turistica di rilievo ha visto l’animale dirigersi verso la costa, suscitando grande interesse.

Secondo il sito Balarm, Emanuele L., un testimone, ha raccontato di aver notato strani rumori provenienti dall’acqua. Curioso, ha osservato la scena e ha visto la foca che prima pescava e poi si nutriva di una murena o un barracuda.

Un avvistamento straordinario

I biologi considerano questo avvistamento eccezionale, poiché sono trascorsi 60 anni dall’ultima volta che una foca è stata avvistata in Sicilia. Questo evento si aggiunge a pochi altri avvistamenti sporadici, l’ultimo dei quali risale a due anni fa. Ma non è prevedibile un ritorno massiccio di queste creature nell’immediato futuro. Il declino demografico delle foche in Sicilia, avvenuto sessant’anni fa, è stato causato dalla competizione con la pesca locale.

La speranza di un ritorno

Patrizia Maiorca, presidente dell’associazione che gestisce l’area marina protetta, ha spiegato che l’esemplare potrebbe aver raggiunto la costa per esplorare l’ambiente e verificare la tranquillità della zona. Ha aggiunto che questo avvistamento è un segnale positivo e un indicatore dello stato di salute dei mari.

Indicatori di qualità ambientale

La presenza di foche è un segno della qualità delle acque. Non è un caso che gli avvistamenti recenti siano avvenuti in aree protette. In passato, le foche erano comuni in Sicilia, soprattutto durante le stagioni riproduttive. La loro scomparsa è stata causata dalla massiccia presenza di pescatori, che hanno ridotto drasticamente la disponibilità di cibo per le foche. Inoltre, l’aumento dei turisti sulle coste ha contribuito ulteriormente alla loro scomparsa.

Una speranza per il futuro

Il fatto che questa foca sia stata vista rappresenta una notizia positiva anche per altre ragioni: c’è la speranza di poter vedere di nuovo una popolazione stabile di foche in un’area protetta. Questo garantirebbe un luogo sicuro in cui la specie potrebbe prosperare, un fatto molto importante considerando che la foca monaca è una delle specie di mammiferi più minacciate al mondo. Attualmente, ci sono circa 700 esemplari sparsi tra il Mediterraneo e l’Atlantico orientale.

Related Articles
Sentinel-1C
Scienza

Sentinel-1C e il razzo Vega-C: pronta la missione verso l’orbita terrestre

Facebook Twitter Stampa Il 4 dicembre 2024 verrà lanciato nello spazio il...

pianeta Terra
Scienza

La Terra come Saturno? I segreti di un anello millenario

Facebook Twitter Stampa Circa 466 milioni di anni fa, il nostro pianeta...

rientro dalle vacanze
Scienza

Rientro dalle vacanze? Ecco come riprendere i ritmi con serenità

Facebook Twitter Stampa Ti senti spossato al mattino, come se svegliarsi fosse...

borgo fantasma
Scienza

Viaggio tra i borghi fantasma d’Italia: un tuffo nel passato

Facebook Twitter Stampa Se stai cercando un itinerario alternativo in Italia, lontano...

CityLike.it
La città delle passioni
Network ComputerWeek.it