Quante volte una pioggia di asteroidi ha colpito la Terra e la Luna dall’età dei dinosauri? Tra le due e le tre, come affermato da alcuni ricercatori, che hanno anche confermato che la sparizione dei “sauropsidi diapsidi” è avvenuta proprio in seguito ad una massiccia collisione con le rocce spaziali. Il ritmo crescente è iniziato circa 290 milioni di anni fa, e probabilmente coincide con una sorta di grande smottamento cosmico nella fascia principale degli asteroidi tra le orbite di Marte e Giove, come riportato dagli stessi ricercatori sulla rivista statunitense Science.
Il risultato furono detriti spaziali, alcuni dei quali si fecero strada verso la Terra e la Luna, portando a un tasso di impatto di asteroidi 2,6 volte più alto rispetto a prima. Ha detto a AFP Tom Gernon, professore associato di Scienze della Terra all’Università di Southampton:
Questi impatti mandano una pioggia di rocce spaziali sulla Terra, che probabilmente raggiungeranno un picco e poi decadranno con il tempo.
Anche per la scomparsa dei dinosauri viene generalmente “incolpato” un enorme asteroide, venuto alla luce circa 245 milioni di anni fa e scomparso 65 milioni di anni fa. Ha detto la co-autrice Rebecca Ghent, professore associato presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Toronto:
La domanda è se il previsto cambiamento degli impatti degli asteroidi possa essere direttamente collegato agli eventi accaduti molto tempo fa sulla Terra. Anche se le forze che guidano questi eventi sono complicate e possono includere altre cause geologiche, come grandi eruzioni vulcaniche, combinate con fattori biologici, gli impatti di asteroidi hanno sicuramente giocato un ruolo decisivo.