Come fa il cervello a percepire il tempo che passa? Un nuovo studio svela cosa accade

Share
tempo
Share

Uno studio appena pubblicato dall’Università del Nevada UNLV di Las Vegas ha rivelato dettagli affascinanti su come funziona il cervello umano nel determinare il passare del tempo. A differenza di quanto spesso si pensa, la nostra mente non è allineata con l’orario sugli apparecchi artificiali che ci circondano. Lo studio, pubblicato su Current Biology, ha confermato che il tempo viene percepito in base a quante esperienze si verificano, invece di un “orologio interno” che ci direbbe quanto tempo è passato.

Lo studio

“Il tempo vola quando ci si diverte”, quante volte abbiamo detto questo? La scienza ora ci sta fornendo una spiegazione. Il modo in cui facciamo e subiamo le cose nel nostro cervello umano influenza la percezione del tempo, spiega il professor James Hyman, docente associato di psicologia alla UNLV e autore dello studio. Quando non c’è nulla di interessante, ci annoiamo. Mentre, d’altra parte, il tempo vola mentre si fanno molte cose.

Lo studio ha anche coinvolto la corteccia cingolata anteriore, che è la parte centrale del cervello nel controllo delle attività e nell’osservazione dell’esperienza. L’esperimento è stato condotto sui topi che sono stati abituati a rispondere a uno stimolo 200 volte toccando il naso. Nello studio delle variazioni negli schemi di attività cerebrale durante l’esecuzione del comando, i ricercatori hanno scoperto che gli schemi cerebrali variavano in modo coerente dall’inizio alla fine del compito.

Come fa il cervello a rispettare il tempo?

Con un modello matematico che si basa sull’apprendimento automatico, gli scienziati hanno dimostrato che sono le esperienze, non il tempo cronologico, a determinare i cambiamenti nella dinamica neuronale.

Ma come fa il cervello a tenere il tempo? La risposta è fornita dal team di scienziati che ha scoperto che, mentre si svolge una qualsiasi attività che richiede una sequenza di movimenti, piccole popolazioni di neuroni si coordinano scambiandosi il comando da una popolazione all’altra, come in una gara a staffetta. È stato dimostrato così che, man mano che aumenta il numero di cose fatte, più il tempo vola.

Related Articles
Sentinel-1C
Scienza

Sentinel-1C e il razzo Vega-C: pronta la missione verso l’orbita terrestre

Facebook Twitter Stampa Il 4 dicembre 2024 verrà lanciato nello spazio il...

pianeta Terra
Scienza

La Terra come Saturno? I segreti di un anello millenario

Facebook Twitter Stampa Circa 466 milioni di anni fa, il nostro pianeta...

rientro dalle vacanze
Scienza

Rientro dalle vacanze? Ecco come riprendere i ritmi con serenità

Facebook Twitter Stampa Ti senti spossato al mattino, come se svegliarsi fosse...

borgo fantasma
Scienza

Viaggio tra i borghi fantasma d’Italia: un tuffo nel passato

Facebook Twitter Stampa Se stai cercando un itinerario alternativo in Italia, lontano...

CityLike.it
La città delle passioni
Network ComputerWeek.it