Nuove prospettive si aprono per chi desidera un portatile versatile e raffinato: il MacBook Air appena presentato si rinnova con l’inedito chip M4 e un’armoniosa variante color celeste. Questa rivisitazione punta a soddisfare un pubblico vasto, con un prezzo di listino che diventa più abbordabile e un design capace di catturare l’attenzione fin dal primo sguardo.
Design sottile e colorazione fresca
Il MacBook Air conserva la proverbiale struttura minimalista e leggera, aggiungendo però un celeste metallizzato che si accende in modo particolare alla luce. Oltre a mezzanotte, galassia e argento, questa nuova sfumatura amplia la gamma cromatica per chi cerca un look unico. Anche il cavo di ricarica MagSafe risulta abbinato alla scelta del colore, sottolineando la cura maniacale per i dettagli.
Per quanto riguarda le forme esterne, il computer resta fedele al profilo affusolato che ha sempre caratterizzato la serie. L’obiettivo è offrire maneggevolezza e stile, aspetti a cui Apple attribuisce grande importanza. Con la combinazione di un’estetica inconfondibile e materiali di qualità, il nuovo Air punta a soddisfare sia chi desidera un dispositivo gradevole alla vista sia chi ricerca funzionalità avanzate.
Potenza superiore con il chip M4

Cuore di questa nuova proposta è il chip M4, elemento di spicco nella famiglia Apple Silicon. Dotato di CPU a 10 core e GPU che raggiunge i 10 core, assicura performance fino a due volte maggiori rispetto al MacBook Air con M1, offrendo scatti di velocità sorprendenti anche nei processi più complessi. Editing di foto, lavorazione di video e utilizzo intensivo di applicazioni professionali traggono tutti vantaggio da questa spinta, migliorando la fluidità in maniera evidente.
Il Neural Engine aggiornato accelera le funzioni basate sull’intelligenza artificiale, garantendo tempi di elaborazione ridotti per attività quali il potenziamento automatico delle immagini o la riduzione del rumore di fondo. Queste innovazioni non hanno penalizzato i consumi: la batteria fornisce fino a 18 ore di operatività, con un incremento significativo rispetto ai precedenti modelli Intel, così da accompagnare l’utente in qualsiasi impegno quotidiano.
Funzionalità smart e disponibilità sul mercato
Tra le novità più curiose spicca una videocamera frontale rinnovata, che sale a 12MP e offre la funzione Inquadratura automatica. Ciò consente di rimanere sempre al centro durante le chiamate, persino quando ci si sposta leggermente, migliorando l’esperienza nelle videoconferenze o nelle chat con FaceTime. Inoltre, la modalità Panoramica Scrivania permette di mostrare in simultanea il proprio volto e il piano di lavoro, offrendo una prospettiva originale nelle riunioni online.
Il supporto per un massimo di due display 6K si unisce allo schermo interno Liquid Retina, favorendo flessibilità in ambito professionale o creativo. A bordo troviamo macOS Sequoia, che integra funzioni intelligenti come Image Playground per manipolare immagini in modo intuitivo, Genmoji per personalizzare emoji e strumenti di scrittura avanzati.
L’interazione con ChatGPT, fruibile tramite Siri o i tool di elaborazione testuale, sfrutta calcoli localizzati sul dispositivo e Private Cloud Compute, così da mantenere elevata la riservatezza dei dati.
Sul fronte commerciale, il MacBook Air equipaggiato con M4 parte da 1.249€ – uno sconto di 100€ rispetto al predecessore – ed è prenotabile in vista della disponibilità a partire dal 12 marzo. Sono previste due opzioni di grandezza, 13 e 15 pollici, con diverse configurazioni per rispondere alle esigenze di chi cerca un prodotto agile e sicuro o desidera performance spinte per compiti più impegnativi.